Tutti i docenti
ENRICO BRONZI Direttore
Violoncello
Tutte le più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America e Australia hanno ospitato un concerto di Enrico Bronzi. La sua ricca esperienza da solista l’ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, e complessi quali il …
MATTHIAS BARTOLOMEY masterclass
Matthias Bartolomey was born in 1985 in Vienna, Austria. He started to play the cello at the age of seven and took his first cello lessons with his father Franz Bartolomey. He became a student of Prof. Valentin Erben at the University for music and performing arts in Vienna in …
NINA KOTOVA
According to Newsweek magazine, Russian-born cellist Nina Kotova “is a fantastically gifted cellist. Very expressive, imaginative… she has a powerful stage presence”. Time magazine states: “She is a musician of high seriousness and real talent”. She has been the subject of numerous features in Vogue, Elle, Hello, The Sunday Telegraph …
LUCA MAGARIELLO
Violoncello
Dall’età di sei anni partecipa a numerose tournées in Italia e all’estero con l’Orchestra Suzuki, consolidando esperienza solistica ed orchestrale. Dopo il diploma, a soli 16 anni con il massimo dei voti e la lode, determinante è l’incontro con Enrico Dindo ed Enrico Bronzi, maestri ai quali affiderà la sua …
FRANCO SCALA Direttore
Direttore
Nato ad Imola, si è diplomato al Conservatorio “Martini” di Bologna e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il Maestro Carlo Zecchi. Per 30 anni è stato insegnante al Conservatorio “Rossini” di Pesaro. Molti suoi allievi sono vincitori di concorsi internazionali tra i più prestigiosi al mondo. Nel …
ANDRE’ GALLO Vice Direttore
Pianoforte
Formatosi nella classe del Maestro Franco Scala presso la oggi Fondazione Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola, di cui è attualmente docente, tiene regolarmente concerti solistici e da camera in prestigiosi teatri in Italia e all’estero. Bryce Morrison lo definisce: “Un pianista magistrale con una personalità audace ed …
STEFANO FIUZZI
Pianoforte e Fortepiano
Fiorentino, ha compiuto gli studi umanistici e musicali nella sua città, all’Università (Facoltà di Lettere) ed al Conservatorio “Luigi Cherubini” e al Rosary College University dell’Illinois. Ha suonato in tutta Europa, Cina e Giappone, tenendo per molti anni regolari tournée negli USA. Invitato nelle giurie di alcuni fra i più …
INGRID FLITER
Pianoforte
Ingrid Fliter è universalmente riconosciuta come una delle più autorevoli interpreti contemporanee di Chopin. Primo premio al Concorso di Cantù nel 1994, secondo premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2000, l’artista argentina ha ricevuto nel 2006 il Gilmore Artist Award, riconoscimento del concorso americano quadriennale che solo pochissimi pianisti …
JIN JU
Pianoforte
Il nome di Jin Ju è risuonato in tutto il mondo dopo il concerto nella Sala Nervi del Vaticano, dove si è esibita su sette pianoforti d’epoca per Papa Benedetto XVI. Premiata in prestigiosi concorsi internazionali quali il Tchaikovsky di Mosca e il Queen Elizabeth di Bruxelles, Jin Ju si …
LEONID MARGARIUS
Pianoforte
Nato in Ucraina, si è formato sotto la guida di Regina Horowitz, concludendo i suoi studi presso la Scuola di Alto Perfezionamento del Conservatorio di Mosca. Dopo un´intensa attività concertistica, si è affermato come docente di numerosi giovani artisti vincitori delle più prestigiose competizioni internazionali: Concorso Reine Elisabeth di Bruxelles, …
ENRICO PACE
Pianoforte
Ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro e all’Accademia Pianistica di Imola. La sua carriera ha avuto una svolta nel 1989 con la vittoria del Primo Premio al Concorso Franz Liszt di Utrecht. Da allora si esibisce regolarmente in recital in tutta Europa. Solista molto apprezzato, ha suonato …
BORIS PETRUSHANSKY
Pianoforte
Nato a Mosca, a 8 anni viene ammesso alla Scuola Centrale del Conservatorio di Mosca. Nel 1964 il quindicenne pianista incontra uno dei più grandi musicisti dei nostri tempi, Heinrich Neuhaus, e diventa il suo ultimo allievo. Ai premi dei tre concorsi vinti – Leeds, 1969; Monaco, 1970; Mosca, 1971 …
PIERO RATTALINO
Pianoforte
Il Maestro Piero Rattalino ha insegnato all’Accademia di Imola dalla fondazione fino al 2023, anno della sua scomparsa. Si è diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio di Parma, e si è perfezionato in pianoforte con Marguerite Longa Parigi e con Carlo Vidusso a Milano. Dopo aver svolto un’attività di …
RICCARDO RISALITI
Pianoforte
Dopo gli studi musicali al Conservatorio di Firenze, alla scuola di Rio Nardi e di Luigi Dalla Piccola, la sua preparazione è proseguita con Nikita Magaloff, Carlo Zecchi, Sergio Lorenzi. In seguito alla vittoria di concorsi pianistici, ha iniziato la carriera concertistica, debuttando con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e …
IGOR ROMA
Pianoforte
Nato a Baden, ha studiato al Conservatorio di Musica di Vicenza con Carlo Mazzoli. Nel 1997 si diploma all’Accademia Pianistica di Imola, dove si perfeziona con Franco Scala, Lazar Berman e Boris Petrushansky. Nel 1996 trionfa al Concorso “Franz Liszt” di Utrecht, vincendo il primo premio e il premio della …
ALESSANDRO TAVERNA
Veneziano di nascita, si e formato presso la Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro, diplomandosi sotto la guida di Laura Candiago Ferrari col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore e si e perfezionato con Piero Rattalino. Ha completato la sua formazione artistica all’Accademia Pianistica di Imola con …
MARLIES VAN GENT
Pianoforte
Nata a Rotterdam, ha iniziato a studiare pianoforte al Conservatorio della sua città natale. Ha poi continuato a studiare al Conservatorio di Amsterdam. Ha ottenuto un diploma in didattica ed ha tenuto masterclass a Goslar, in Germania, con Erwin Schiffer e André Gertler. Un numero consistente dei suoi alunni ha …
MARCO ZUCCARINI Direttore
Diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano in Pianoforte e Clarinetto, ha proseguito gli studi di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Musica da Camera con il Maestro Riccardo Brengola. Nel 1982 gli sono stati conferiti due diplomi d’Onore e il premio “Peterlongo” all’Accademia Chigiana di Siena. Ha …
MARCO ALBONETTI
Standing ovation al suo debutto come solista presso la Carnegie Hall di New York, Marco svolge un’intensa attività concertista e didattica in tutto il mondo. E’ interprete di rilievo e sostenitore di musica contemporanea gli sono state dedicate numerose composizioni ed eseguito prime assolute di compositori quali J. Arbison, G. …
MARCO DI BARI Direttore
Analisi e Composizione
Nato a Casoli (Chieti), si è diplomato in Composizione Musicale Elettronica al Conservatorio di Milano e si è laureato in Lettere all’Università di Chieti. E’ titolare della cattedra di Analisi e Composizione presso la Fondazione “Incontri con il Maestro” di Imola, dove oggi dirige l’Accademia di Composizione. Insegna al Conservatorio …