Il Festival 2025
L’Imola Summer Music Academy and Festival è un festival estivo promosso dalla Fondazione Accademia Internazionale di Imola ‘Incontri con il Maestro’ che si svolge nel mese di luglio. La sua specificità è quella di unire l’altissima formazione musicale alla produzione e allo spettacolo, per colmare il divario ‘dalla classe alla scena’, con il duplice obiettivo di promuovere giovani interpreti e compositori, e di coinvolgere maggior pubblico nella fruizione della musica in un sistema qualificato di eccellenza. Nato nel 2012, e giunto alla sua quattordicesima edizione, il Festival si è aggiudicato il Premio della Fondazione Italia Patria della Bellezza bando 2025.
Le finalità del progetto sono di consolidare un’ efficace formula nata nel 2012, e di amplificarne le potenzialità percorrendo i cambi di paradigma dello scenario attuale: favorire forme nuove di spettacolo, attenzionare i temi della sostenibilità ambientale, valorizzare le giovani generazioni, condividere i valori della pace e della solidarietà per mezzo del linguaggio universale della musica anche attraverso collaborazioni e progetti di rete con enti nazionali ed internazionali. Le locations del Festival sono collocate in edifici architettonici di grande valore storico artistico: la Rocca Sforzesca di Imola, il Palazzo Monsignani, il cortile del Convento dell’Osservanza. Gli allievi provengono da oltre 15 paesi internazionali.
Le masterclass saranno animate dai maestri delle Accademie della Fondazione dirette da: Franco Scala e André Gallo (pianoforte), Boris Belkin violino, Enrico Bronzi e Luca Magariello violoncello, Antonello Farulli viola e quartetto, Andrea Manco flauto, Giovanni Puddu chitarra, Marco Zuccarini musica da camera, oltre al corso di direzione d’orchestra guidato da Marco Boni.
Un ricco cartellone di concerti animerà il Festival, con protagonisti i maestri di Imola insieme ai giovani emergenti, in una collaborazione che proietta le nuove generazioni nello scenario qualificato di concerti nazionali ed internazionali. Molte le collaborazioni del Festival: con l’Accademia d’Arte lirica di Osimo, con l’Orchestra Senzaspine di Bologna, con l’Orchestra Bazzini Consort di Brescia, e con l’Ensemble WunderKammer. Continua il progetto internazionale Imola-Cina nato nel 2012, curato dalla direttrice artistica Jin Ju, che porterà ad Imola giovani musicisti selezionati nelle migliori scuole e conservatori in Cina. Il progetto con la Cina si avvale della collaborazione con il Centro d’Arte di Chuan Lan Wei della città di Tianjin.
Il Festival si aprirà sabato 28 giugno con la terza edizione di ‘Imola Piano e Forte‘, una maratona pianistica in cinque postazioni del centro cittadino, dalle 19:00 alle 23:00, e terminerà il 30 luglio con la cerimonia del Premio Città di Imola e la consegna di borse di studio ai giovani talenti più meritevoli.
Il Festival, giunto alla quattordicesima edizione, è organizzato in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Il Festival fa parte del cartellone Bologna Estate 2025.
Info 0542 30802 festival@imolamusicacademies.org
Per iscriversi ai corsi entrare nella pagina Academy 2025