Accademia della Viola e Quartetto

Accademia della Viola e Quartetto

Direttore Antonello Farulli
– Assistente corso di Viola: Margherita Fanton
– Il corso di Quartetto verrà svolto con la collaborazione in presenza del Quartetto Adorno

 

I docenti

I Corsi di Laurea della Fondazione Accademia di Imola comprendono 8 indirizzi tra cui quello di Viola. Per il relativo piano di studi e tutte le informazioni in merito alle quote di frequenza dei Corsi di Laurea, consultare la sezione del sito dedicata alle Lauree. I programmi degli esami di Prassi in Viola sono omologhi a quelli del Corso Triennale di perfezionamento.

Il Corso di Perfezionamento di Viola è un Corso Triennale per tutti coloro che desiderano compiere un progresso tecnico e musicale individuale non disgiunto da attività di musica da camera, che si potrà svolgere in collaborazione con le altre classi di strumenti ad arco e pianoforte. Il corso è rivolto a giovani violisti diplomati e non.
Il corso propone agli studenti lezioni individuali col titolare della cattedra e con uno o più docenti ospiti, di fama internazionale, e numerose occasioni di esecuzione interna e pubblica in concerti solistici e cameristici.

LEZIONI / FREQUENZA
Le lezioni, individuali o collettive si svolgono di norma nel periodo compreso tra novembre e giugno.
Sono previste 20 lezioni calendarizzate nel corso dell’anno accademico da novembre a giugno. La durata delle lezioni verrà concordata con il Maestro in relazione ai programmi.
Ciascun candidato ritenuto idoneo agli Esami d’Ammissione stabilirà il proprio personale calendario di lezioni con il docente.
È previsto che il Corso si varrà della collaborazione del Maestro Margherita Fanton, in qualità di assistente.
Ciascun candidato, all’atto dell’iscrizione, è tenuto a impegnarsi a seguire interamente il Corso dal momento che l’occupazione di un posto in una classe comporta necessariamente l’esclusione di altri candidati.

Il piano di studio prevede ogni anno lo studio di brani del repertorio per la preparazione di concorsi e audizioni. All’inizio del corso verrà stabilito un piano di lavoro dettagliato che sarà suscettibile di variazioni con l’approvazione del docente e che prevederà momenti di esecuzione pubblica tra cui concerti e esami tecnici.

 

L’esame di ammissione avviene tramite audizione il cui programma deve prevedere l’esecuzione di:
• uno Studio o Capriccio indicativo del livello di studi del candidato;
• un tempo di Concerto scelto a piacimento dal repertorio per viola;
Sebbene non obbligatoria, è molto apprezzata l’esecuzione a memoria.
Sarà presente un accompagnatore pianistico; ciascun candidato è pregato di portare tutte le parti pianistiche necessarie.

NUOVI INGRESSI
La frequenza dei corsi è a numero chiuso, i candidati saranno ammessi in base alla graduatoria stilata durante l’esame d’ammissione.
In caso di richieste documentate e di rilevante interesse, l’esame potrà essere effettuato durante l’anno accademico ma l’ammissione sarà comunque condizionata dalla graduatoria.

 

Per le quote dei Corsi di Laurea far riferimento alla sezione del sito dedicata alle Lauree.

Per passare all’anno di studi successivo è necessario superare l’esame di verifica annuale che prevede un programma di circa 60 minuti comprendente:
• un Concerto o brano per viola e orchestra tratto dal più importante repertorio;
• un brano per viola sola;
• un brano virtuosistico;
• uno o più brani da definire con il Docente.
Nel caso di allievi di età inferiore ai 16 anni, i programmi saranno adattati al livello del corso di studi.

Quota annuale di frequenza: € 1.200

 

CORSO DI QUARTETTO D’ARCHI

Il corso di Quartetto d’Archi è rivolto a tutti i quartetti, già formati e a quelli in corso di formazione. Sono ammesse anche iscrizioni a titolo individuale. Per ogni quartetto il programma dell’Esame di Ammissione prevede l’esecuzione di due movimenti di stile ed epoca contrastante. I singoli iscritti dovranno eseguire due brani di carattere diverso.

LEZIONI\FREQUENZA
Il Corso si articola di norma in 4 incontri per ogni mese, per un totale di circa 4 ore al mese.
In casi eccezionali dovuti a motivi artistico-professionali le lezioni possono essere distribuite diversamente, rispettando il monte ore annuo.
Ciascun quartetto ritenuto idoneo agli Esami di Ammissione stabilirà il proprio personale calendario di lezioni con il docente.
È previsto che il Corso si varrà della collaborazione del Quartetto Adorno

Pagina in aggiornamento