Accademia della Musica da Camera
Accademia della Musica da Camera
Direttore Marco Zuccarini
I Docenti
CORSO TRIENNALE DI PERFEZIONAMENTO: MAESTRI MARCO ZUCCARINI, ALAIN MEUNIER E ANTON DRESSLER
Il Corso Triennale di Perfezionamento in Musica da Camera tenuto dai Maestri Marco Zuccarini, Alain Meunier e Anton Dressler è rivolto alle formazioni strumentali e vocali con o senza pianoforte.
ESAMI DI AMMISSIONE
Gli esami di ammissione per l’A.A. 2023-2024 si svolgeranno nei periodi:
- 26-29 giugno 2023. Scadenza iscrizioni 1° maggio 2023.
- 18-21 settembre 2023. Scadenza iscrizioni 15 luglio 2023.
Si prega di consultare la pagina delle Ammissioni per le informazioni relative alle scadenze e alle modalità d’iscrizione.
L’esame di ammissione avviene tramite audizione il cui programma deve prevedere l’esecuzione di un’opera importante relativa al repertorio della formazione cameristica presentata. I candidati che si presentano singolarmente devono eseguire un programma di circa 30 minuti relativo al repertorio solistico del proprio strumento.
PIANO DI STUDIO
Il piano di studio prevede, per ogni anno di frequenza, la preparazione di un programma da concerto e la partecipazione obbligatoria alle eventuali master class tenute dai maestri ospiti.
Il Corso Triennale di Perfezionamento dei Maestri Zuccarini, Meunier e Dressler è dedicato anche alla costituzione ex novo delle formazioni necessarie allo sviluppo del programma accademico per gli allievi delle Accademie di strumento il cui piano di studi prevede uno o due esami specifici. Tale prospettiva è volta ad incrementare la collaborazione tra le varie Accademie anche per gli studenti che frequentano il solo Corso Triennale di Perfezionamento e non i Corsi di Laurea.
Il Corso di Musica da Camera è anche indirizzo di Laurea Triennale (L3) e Magistrale (LM 45)
Qualora il gruppo cameristico fosse intenzionato a frequentare il Corso nell’indirizzo di Laurea, invitiamo a consultare il piano di studi complessivo nella sezione del sito dedicata alle Lauree. I programmi degli esami di Prassi in Musica da Camera indirizzo di Laurea sono omologhi a quelli del Corso Triennale di perfezionamento.
Tutte le informazioni dettagliate verranno fornite dalla segreteria all’atto dell’iscrizione.
ESAMI DI PASSAGGIO
Per passare all’anno di studi successivo è necessario superare l’esame di passaggio che prevede il seguente programma:
Anno di prova
• Un programma da concerto della durata minima di 30 minuti.
I anno triennale
• Un programma da concerto della durata compresa tra 40 e 50 minuti.
II anno triennale
• Un programma da concerto della durata compresa tra 40 e 50 minuti.
III anno triennale – Esame di Diploma
• Un programma da concerto della durata compresa tra 60 e 75 minuti.
N.B. È possibile inserire nel programma dell’esame di Diploma brani già presentati agli esami degli anni precedenti, ma in misura non superiore a un terzo della durata complessiva.
LEZIONI / FREQUENZA Corso Triennale di Perfezionamento
Il monte orario di frequenza delle formazioni cameristiche del Corso Triennale di Perfezionamento (non Lauree) è così suddiviso per anno:
- duo: 32 ore complessive a formazione
- trio/quartetto/quintetto: 48 ore complessive a formazione
Quote di frequenza annuale a persona
Duo: € 1.500
Trio: € 1.500
Quartetto: € 1.125
Quintetto: € 900
CORSO SENIOR E POST DIPLOMA IN MUSICA DA CAMERA
Il Corso è dedicato a giovani professionisti già diplomati ad Imola (Post Diploma) o giovani già in carriera non necessariamente diplomati ad Imola (Senior) che intendono frequentare le lezioni in una formula smart, adattabile alle proprie esigenze e che consiste in una serie di incontri con il Maestro che offra un confronto costante nell’ottica di una formazione continua.
Non è previsto limite di età, i candidati all’atto dell’iscrizione dovranno presentare un cv e il repertorio che intendono frequentare. Non è previsto esame di ammissione per il corso Post Diploma. Per il corso Senior sarà necessario un colloquio con il Direttore della Musica da Camera.
Gli studenti devono presentarsi in formazioni cameristiche già precostituite. Il corso non può essere frequentato come singolo.
Corso Senior
I gruppi che si iscrivono possono scegliere diverse soluzioni a seconda del numero di incontri che vogliono frequentare. Ogni incontro avrà la durata di 2 ore:
Modulo A: 3 incontri per un totale complessivo di 6 ore a formazione
Modulo B: 4 incontri per un totale complessivo di 8 ore a formazione
Modulo C: 5 incontri per un totale complessivo di 10 ore a formazione
Modulo D: 6 incontri per un totale complessivo di 12 ore a formazione
I gruppi che partecipano agli incontri per un monte ore superiore a 10 potranno essere presi in considerazione nella programmazione dei Concerti organizzati dalla Fondazione.
Costi:
Tassa di iscrizione ‘una tantum’ di 100 euro a testa per Corsi Senior
Tassa di frequenza a complesso:
Per DUO: 600 euro per 3 incontri, 850 euro per 4 incontri, 1.000 euro per 5 incontri, 1200 euro per 6 incontri
Per TRIO: 900 euro per 3 incontri, 1.320 euro per 4 incontri, 1.500 euro per 5 incontri, 1.800 euro per 6 incontri
Per QUARTETTO: 1.200 euro per 3 incontri, 1.700 euro per 4 incontri, 2.000 euro per 5 incontri, 2.400 euro per 6 incontri
Per QUINTETTO: 1.500 euro per 3 incontri, 2.200 euro per 4 incontri, 2.500 euro per 5 incontri, 3.000 euro per 6 incontri
Corso Post-Diploma
Il Corso Post Diploma prevede 24 ore di lezione a formazione.