ENRICO BRONZI Direttore
Tutte le più importanti sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Sud America e Australia hanno ospitato un concerto di Enrico Bronzi.
La sua ricca esperienza come solista lo ha portato a vincere importanti concorsi internazionali e a collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, ed ensemble come il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, la Camerata Salzburg e la Tapiola Sinfonietta.
L’attività di Enrico Bronzi come solista si affianca a quella altrettanto intensa con il Trio di Parma, ensemble da lui fondato nel 1990, ed è completata e arricchita dall’attività didattica. Dal 2007 è professore all’Universität Mozarteum di Salisburgo.
Enrico Bronzi non è solo un musicista attivo, ma anche un divulgatore nel campo della musica. La sua capacità di trasmettere l’amore e la comprensione della musica in modo semplice (ma non banale) è ciò che lo contraddistingue, con l’obiettivo di fornire a un pubblico sempre più vasto gli strumenti per favorire un ascolto consapevole della musica e favorire la crescita culturale.
Questa vocazione si traduce anche nei festival di cui è direttore artistico: il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, che ogni anno porta nella cittadina veneta grandi artisti della musica classica, la storica e prestigiosa Società dei Concerti di Trieste e il Festival Internazionale di Musica Nei Suoni dei Luoghi, che ogni anno promuove nuove generazioni di musicisti.
Enrico Bronzi suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775.