Accademia del Violino
Direttore Boris Belkin
I Docenti
Il Corso di perfezionamento di Violino ha l’obiettivo di formare figure altamente professionali con solide competenze tecniche ed artistiche. Gli obiettivi formativi sono orientati alla costituzione di una figura artistica che abbia gli strumenti specifici per intraprendere la carriera solistica e/o cameristica con i requisiti e le conoscenze necessarie per affrontare, gestire e sostenere l’evento concertistico ad alto livello. Conseguentemente agli obiettivi formativi dei Corsi l’esibizione pubblica è considerata momento fondamentale del percorso didattico.
REQUISITI PER ACCEDERE AI CORSI
L’accesso all’Accademia in qualità di studenti effettivi avviene tramite il superamento di un esame d’ammissione, secondo le modalità previste dai relativi bandi.
Gli esami di ammissione per l’A.A. 2023-2024 si svolgeranno ad inizio ottobre 2023.
I corsi di Alto Perfezionamento di Violino hanno un unico indirizzo per gli studenti, quello solistico-concertistico, che prevede due livelli con rilascio del relativo diploma: ordinario e master.
La qualifica di master viene riconosciuta per meriti particolari dalla commissione, a maggioranza assoluta, durante gli esami di verifica annuale. Gli studenti così qualificati sono esonerati dal pagamento della quota annuale d’iscrizione.
TIPOLOGIA DEI CORSI
– corso pluriennale di violino: per studenti fino al raggiungimento del Diploma di Conservatorio. Il nucleo di giovani esecutori svolgerà un’attività parallela a quella degli allievi del corso triennale ponendo le basi per una continuità didattica all’interno dell’Accademia con l’obiettivo di fornire loro le competenze tecniche e interpretative per completare ad alto livello il proprio percorso di studi.
– corso triennale di perfezionamento di violino: aperto a studenti in possesso del titolo di Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento – triennio di primo livello), o, in assenza di tali titoli, un livello formativo che sia considerato dalla commissione idoneo e compatibile con il corso di eccellenza. Ogni eccezione siffatta dovrà essere valutata da una Commissione.
– corso senior di violino: riservato a studenti di età superiore ai 27 anni e rivolto a concertisti che desiderano confrontarsi con i docenti dell’Accademia per un approfondimento del repertorio. E’ possibile accedere al corso solo se presentati da uno o più docenti dell’Accademia e solo dopo aver superato un esame di ammissione con approvazione unanime di tutta la commissione. a discrezione del direttore, i vincitori di concorsi importanti possono essere ammessi senza sostenere un esame di ammissione.
– corso di Laurea Triennale (L3) e Magistrale (LM 45)
I Corsi di Laurea della Fondazione Accademia di Imola comprendono 8 indirizzi tra cui quello di pianoforte.
Per il relativo piano di studi e tute le informazioni in merito alle quote di frequenza dei Corsi di Laurea, consultare la sezione del sito dedicata alle Lauree. I programmi degli esami di Prassi in pianoforte sono omologhi a quelli del Corso Triennale di perfezionamento.
PIANO DI STUDI
Il piano di studi del Corso Pluriennale di Violino prevede per ogni anno lo studio di:
• un programma da recital
• un brano per violino e orchestra
• un concerto romantico per violino e orchestra
• un pezzo virtuosistico
• un brano dal repertorio contemporaneo
Il piano di studi del Corso Triennale di Perfezionamento di Violino prevede per ogni anno lo studio di:
• due programmi da recital;
• due brani per violino e orchestra;
• due pezzi virtuosistici;
• un brano dal repertorio contemporaneo.
Tutti i brani, ad eccezione delle sonate e del pezzo contemporaneo, devono essere eseguiti a memoria.
Il piano di studi del Corso Senior di Violino prevede:
• recital della durata di 60 minuti
•un concerto per violino e orchestra
Per passare all’anno di studi successivo è necessario superare l’esame di verifica annuale che prevede un programma che verrà concordato col docente
LEZIONI\FREQUENZA
Le lezioni, individuali si svolgono di norma nel periodo compreso tra ottobre e giugno.
La cadenza mensile delle lezioni è gestita sulla base del seguente monte-ore del corso frequentato che prevede un minimo di 36 ore di lezione all’anno.
NUOVI INGRESSI
La frequenza dei corsi è a numero chiuso, i candidati saranno ammessi in base alla graduatoria stilata durante l’esame d’ammissione.
In caso di richieste documentate e di rilevante interesse, l’esame potrà essere effettuato durante l’anno accademico ma l’ammissione sarà comunque condizionata dalla graduatoria.
ESAMI DI AMMISSIONE
L’esame di ammissione avviene tramite audizione il cui programma deve prevedere l’esecuzione di:
• un brano per violino solo a libera scelta
• un brano per violino con accompagnamento del pianoforte a libera scelta.
Quota di frequenza annuale Corso Pluriennale € 2.100 divisibile in due rate:
entro 15 ottobre € 1.050
entro 15 febbraio € 1.050
Quota di frequenza annuale Corso Triennale € 2.500 divisibile in due rate:
entro 15 ottobre € 1.250
entro 15 febbraio € 1.250
Quota di frequenza annuale Corso Senior € 2.250 divisibile in due rate:
entro 15 ottobre € 1.125
entro 15 febbraio € 1.125
Per le quote dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale, consultate la sezione dedicata nel sito.