Accademia della Composizione
Accademia della Composizione
Direttore Marco Di Bari
I Docenti
L’Accademia di Composizione in seno alla Fondazione Accademia di Imola Incontri con il Maestro promuove un percorso di studi che parta dalla scrittura di nuove musiche, in un programma dedicato al rinnovamento della prassi compositiva e alle nuove prospettive contemporanee.
L’iscrizione a tutti i corsi di Composizione è soggetta ad esame di ammissione in cui la commissione valuterà le conoscenze pregresse sulla prassi compositiva del candidato, e le attitudini alla nuova scrittura. Per gli esami di ammissione il candidato sarà sottoposto ad un colloquio attitudinale e potrà presentare opere già composte.
Sarà la commissione ad indirizzare il candidato, qualora ammesso, alla frequenza del corso PreAccademico, o del Corso Universitario. Per l’accesso al Corso Universitario ad indirizzo Composizione (Triennale classe L3, o Magistrale classe LM45) il candidato deve farne specifica richiesta all’atto dell’iscrizione agli esami di ammissione.
E’ possibile iscriversi al corso di Composizione, facendo richiesta del corso monografico in direzione d’orchestra da svolgersi all’interno del piano di studi, in sinergia con il corso di Direzione diretto dal Maestro Marco Boni. L’esame di ammissione prevede, oltre al colloquio attitudinale, una prova di orchestrazione di un breve brano pianistico dato dalla commissione (6 ore di tempo a disposizione).
PIANI DI STUDIO
Il piano di studio si suddivide in Corso PreAccademico e Corsi Universitari (Triennale o Magistrale).
Per i corsi PreAccademici ed Universitari è garantita la frequenza di una media di n.40 ore di lezioni individuali all’anno di prassi compositiva con il docente di riferimento (prassi compositiva declinata nelle differenti nomenclature a seconda del piano di studio), nel periodo da ottobre a maggio. Inoltre, gli allievi sono invitati a frequentare seminari e lezioni collettive con Compositori e Interpreti di musica contemporanea tra i più attivi sulla scena internazionale.
Gli allievi di Composizione saranno invitati a scrivere composizioni da presentare in produzioni all’interno dell’Accademia di Imola, eseguite dai colleghi di strumento, e saranno altresì indirizzati alla partecipazione a produzioni di enti terzi in collaborazione con la Fondazione Accademia di Imola.
Gli allievi che scelgono il percorso di approfondimento della Direzione d’Orchestra, avranno un programma incentrato sulla lettura della partitura, sulle orchestrazioni e sulla direzione, oltre che sullo studio del contrappunto e dell’analisi, con la partecipazione a workshop didattici con ensemble orchestrali.
Per tutte le discipline di insegnamento di ambito teorico e musicologico previste nel piano di studio dei Corsi Universitari che lo studente è tenuto a frequentare, far riferimento al piano di studi consultabile nella sezione del sito relativa alle Lauree.
QUOTE DI FREQUENZA ANNUALE
- CORSO PREACCADEMICO
Quota annuale di frequenza € 3.300 da saldare secondo le seguenti scadenze:
entro 15 ottobre € 1.100
entro 15 dicembre € 1.100
entro il 15 febbraio € 1.100
- CORSO DI LAUREA TRIENNALE O MAGISTRALE nuove scritture – direzione d’orchestra
Quota annuale di frequenza € 4.500 da saldare secondo le seguenti scadenze
entro 15 ottobre € 1.100
entro 15 dicembre € 1.100
entro il 15 febbraio € 1.100
entro il 15 aprile € 1.200
La scadenza per l’iscrizione agli esami di ammissione della prossima sessione autunnale è il 5 settembre 2024.
Gli esami di ammissione si svolgeranno il 27 settembre 2024.