Caterina Venturini
FORMAZIONE
– 2007: Dottorato di ricerca in Storia delle scritture femminili, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi: La poesia ottusa di Amelia Rosselli. Rapporti con Neoavanguardia e Femminismo
– 2005: Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, relativo alle classi di concorso 43a e 51a, Università degli Studi di Perugia.
– 2000: Master per la progettazione e sviluppo di reti culturali attraverso gli strumenti delle nuove tecnologie, organizzato dal C.E.S.E.S. (Centro Europeo Scuola Educazione Cultura) in collaborazione con la regione Lombardia e il Fondo Sociale Europeo. Sede: Milano.
– 1999: Laurea in Lettere conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma, con la votazione 110/110 con lode.
COMPETENZE PROFESSIONALI
1. università e didattica
– Dal 2023: collaborazione con la cattedra di Letteratura italiana in prospettiva di genere con un corso sul Novecento.
– Dal 2022: docente di Italiano presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
– 2014-2005: Docente di Lettere nella scuola secondaria.
– 2011: Docente del Corso di Sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma)
– 2010-2004: Cultrice della materia presso la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università “La Sapienza” di Roma.
– 2010: Docente del Corso di scrittura nell’ambito del Progetto Absolutepoetry (Comune di Monfalcone)
2. Cinema
– 2024: Sceneggiatrice del film Il bambino d’oro (titolo provvisorio), regia di Stefano Grasso, Lucky Red (in lavorazione).
– 2023: Sceneggiatrice seconda stagione di Miss Fallaci 2, regia di Daniele Luchetti, Minerva/Paramount (in lavorazione).
– 2021-2022: Sceneggiatrice del soggetto di serie Vogliamo tutto, acquisito da The Apartment.
– 2018/2020: Traduzione e Sottotitoli italiano/inglese di alcuni film italiani di Lola Falana presso UCLA, University of California.
– 2013: Sceneggiatrice del film Anni felici, regia di Daniele Luchetti, (TIFF, Toronto International Film Festival). Candidato al premio miglior sceneggiatura (Taormina, Nastro d’Argento, 2014)
– 2011: Docente del Corso di Sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma)
– 2004: redattrice testi per Istituto Luce
3. editoria
– 2018/2020: editing per la rivista California Italian Studies, University of Berkeley, California.
– 2003/2000: Collaborazione editing per libri tradotti dal francese e dall’inglese per Bompiani R.C.S. Libri SpA (Cunningham, Jong, Houellebecq, McGrath, Nesi, ecc.).
– Febbraio 2001: Segretaria di redazione del mensile “Il Giornale di Noi Ragazzi” per Varisco Editore, Milano.
4. giornalismo
– Dal 2023: Collaborazione con L’Espresso.
– Dal 2022: Collaborazione con il manifesto.
– 2010-2008: Collaborazione con il mensile “Leggeredonna”.
– 2000: Ufficio Stampa per Naturarte, presso la Provincia di Lodi.
– 2000-1999: Collaborazione per le pagine di Cultura e Spettacolo del “Corriere dell’Umbria”.
PUBBLICAZIONI
Romanzi:
– C. Venturini, QUCHI. Quello che ho ingoiato (Roma, e/o, 2022)
– C. Venturini, L’anno breve (Milano, Rizzoli, 2016)
– C. Venturini, Le tue stelle sono nane (Roma, Fazi, 2009)
Racconti:
– C. Venturini, Variazioni per un oceano, in “Antinomie”, 2021.
– C. Venturini, La finestra, in A casa nostra, lontano da casa, Perugia, Aguaplano, 2019.
– C. Venturini, In fondo alla strada, in Echi da Cloe. Progetto: Romanzi in città, ebook, 2017.
– C. Venturini, La madre di Pontelungo, in Roma d’autore, Milano, Morellini, 2015.
– C. Venturini, Corpi Stesi, in L’oscura malinconia dei sensi, Teramo, Demian, 2011.
– C. Venturini, Housekeeping – Aspettando Natale, in “In pensiero. Arti e linguaggi del presente”, Roma, Squilibri, 2010.
– C. Venturini, La primavera di Pechino, in “Leggere donna”, luglio-agosto 2009.
– C. Venturini, Coriandoli, in Fili di parole, antologia del premio (1° classificato), Roma, Giulio Perrone, 2008.
– C. Venturini, La storia del maiale con le zampe storte, in “Leggere donna”, gennaio 2008.
– C. Venturini, L’isola, in “Kinoru”, 2007.
Saggi letterari e interventi critici:
– C. Venturini, Caterina Venturini commenta Cosa si può fare I di Vincenzo Ostuni, in “Nuovo Commento”, a cura di C. Bello Minciacchi, P. Cipitelli, S. Colangelo, I. Schiavone, YouTube, 2021.
– C. Venturini, Amelia Rosselli e la Neoavanguardia italiana, nel segno di una lingua «catatonica», in “Quaderni del Novecento”, n. 16, Roma, La Sapienza, 2020.
– C. Venturini, «A mother dead is any body dead.» Madre e materno nella scrittura rosselliana, in “Nuovi Argomenti”, n. 74, Milano, Mondadori, 2016.
– C. Venturini, “Inevitabilità della scrittura”, Novità dalla lingua dei romanzi: L’Italiano oltre il 2000, Firenze, Accademia della Crusca, 2011.
– C. Venturini, Amelia Rosselli e il Femminismo italiano. Due antologie degli anni ’70, in “Comunicare letteratura”, n. 2, 2009.
– C. Venturini, «Non miro più allo scrivere ma invece al resistere». 6 lettere di Amelia Rosselli a Luce d’Eramo, in “Avanguardia”, n. 38, 2008.
– C. Venturini, Fare il giro delle radici. Letteratura, potere e politica in Alice Ceresa, in “Leggere Donna”, aprile 2008.
– C. Venturini, La poesia ottusa di Amelia Rosselli. Rapporti con Neoavanguardia e Femminismo, tesi di dottorato, aprile 2007.
– C. Venturini, “Era come una lampada il suo volto biondo”. Amelia Rosselli e Rocco Scotellaro, in “Decanter”, dicembre 2006.
– C. Venturini, “cosa vogliono da me le forme quando premono”. Amelia Rosselli, Bernhard, Jung, in “Avanguardia”, n. 32, 2006.
– C. Venturini, Bellicosità di variazioni. Una rivolta senza armi. Esperimento senza avanguardia, in “Avanguardia”, n. 25, 2004.
– C. Venturini, Progetto di fattibilità: Centro Internazionale di Ricerca e Documentazione di Arte e Natura in Naturarte 2000, catalogo della mostra (Provincia di Lodi), Repubblica di S. Marino, AIEP Editore, 2000.
Redazione testi dvd (audiovisivi):
– C. Venturini, Segreti segreti, film di G. Bertolucci, (redazione e editing dei testi dell’edizione in dvd, regia di montaggio dell’intervista a Giuseppe Bertolucci), Istituto Luce, 2004.
– C. Venturini, Il prigioniero del Caucaso, film di S. Bodrov (redazione e editing dell’edizione in dvd), Roma, Istituto Luce, 2004.
– C. Venturini, Pater familias, film di F. Patierno (redazione e editing dell’edizione in dvd), Roma, Istituto Luce, 2004.
ALCUNI INTERVENTI PUBBLICI
– C. Venturini, “Louise Bourgeois”, Eccentriche Festival, Bologna, 2022.
– C. Venturini, “Ritratto di signora. Audre Lorde”, Festival In Quiete, Roma 2022.
– C. Venturini, “Un pensiero da pensare insieme tra Italia e Spagna”, Istituto italiano di cultura di Madrid, 2020.
– C. Venturini, “Da Platone a Trump. Lo storytelling di maggior successo della pandemia”, quinta puntata di Katastrofi, 2020.
– C. Venturini, “La scrittura di Lucia Berlin, o Del tornare a casa”, Festival InQuiete, Roma, 2019.
– C. Venturini, “Donne, creatività e sofferenza psichica”, Laboratorio di Studi Femministi Annarita Simeone, Università La Sapienza, Roma, 2017.
– C. Venturini, “Qui non c’è il mare. Nuova narrativa umbra.”, Corciano Festival, Corciano, 2017.
– C. Venturini, “Scuola pubblica bene comune”, Teatro Valle, Roma, 2011.
– C. Venturini, “Il corpo malato”, Scuola politica estiva di Befree, Velletri, 2011.
– C. Venturini, “Raccontare il territorio”, Associazione daSud, Roma, 2011.
– C. Venturini, “Inevitabilità della scrittura”, Novità dalla lingua dei romanzi: L’Italiano oltre il 2000, Accademia della Crusca, Firenze, 2009.